mercoledì 17 novembre 2010

Io mi sono seduta volentieri vicina alla mia amica Stefania, l'ho baciata e abbracciata. Lei si muoveva sulla sedia perché era contenta, alcuni miei amici ridevano, ma poi hanno capito che questo era il suo modo di ringraziarmi.
Ho lavotato la creta con lei e volevo fare per lei un oggetto.
Asia
Io ho avuto un po' di paura.
Michela
Io ero emozionato quando ho visto Asia abbracciare Stefania. Mi è piaciuto tanto fare creta ma anche vedere la formazione dei colori nella stanza buia.
Corrado

lunedì 15 novembre 2010

Sono contento di essere venuto nella nostra scuola, perché ha lavorato con la creta ho fatto le formine. Ho aiutato altri bambini.

sabato 13 novembre 2010

A me è piaciuto quando ho descritto il mio ritratto e la festa di compleanno di Fabio perché Gianni ha soffiato tutte le candeline prima di Fabio. L'esperienza è stata più bella di come pensavo.
Sara A.
A me è piaciuto conoscere questi ragazzi  e sono diventato amico di Gianni. Mi è piaciuto tanto lavorare con la creta.
Tommaso A.

venerdì 12 novembre 2010

Al pittore Pasquale, ai ragazzi e a tutti gli operatori del centro la "Clessidra".

Le insegnati assieme ai loro piccoli alunni e ai genitori desiderano esprimere la loro gratitudine per l'accoglienza ricevuta e per la bellissima esperienza di vita e di lavoro vissuta insieme a voi tutti.

giovedì 4 novembre 2010

Sono contento di essere venuto nella vostra scuola perché ho conosciuto tanti nuovi amici.
Ho imparato a colorare e fare tante belle cose. All'inizio ho pensato di avere paura, poi abbiamo fatto merenda tutti insieme.
Sandy

giovedì 21 ottobre 2010

Sospensione attività

Vi comunichiamo che  le attività dell'officina del colore riprenderanno a novembre 2010. Seguiteci.

lunedì 21 giugno 2010


Gita a Venezia
Giovedì sono andata a Venezia per la conclusione del corso di pittura tenuto da Pasquale. Sono partita con il treno da San Stino di Livenza assieme ai miei compagni di corso, trovando ad attenderci i ragazzi di Fratta e Villanova, saliti a Portogruaro. Il viaggio è stato molto divertente a causa di Daniele che ci informava accuratamente ogni volta che il treno si fermava e ripartiva. Arrivati a Venezia abbiamo mangiato una merendina in compagnia, finchè Pasquale ha detto: “Bene: andiamo!”. Assieme agli altri mi sono messa in cammino, ho fatto un mucchio di scale ma ero felice. Durante il percorso non riuscivo a trattenere le risate sempre a causa del famoso Daniele che sa sempre stupire. Anche un passante ha iniziato a ridere. Davanti alle Gallerie dell’Accademia ho aspettato un po’ prima di entrare e nel frattempo ho osservato dei ragazzi in costume che distribuivano depliant. Sono entrata e subito sono rimasta affascinata dalle opere d’arte esposte. C’erano molti quadri di stile bizantino dipinti con foglia d’oro. Molti dipinti rappresentavano Santi come San Marco e San Pietro e il loro sguardo era rivolto verso un’altra dimensione. Sul soffitto di una sala c’era uno splendido rosone. Pasquale ci ha spiegato tutto nei minimi particolari ed è stato molto bravo.
Terminata la visita, affamati, ci siamo incamminati verso il patronato dei Frari dove ci siamo gustati dei buonissimi panini. Erano talmente buoni che dopo poco qualcuno di noi li aveva già fatti sparire tutti. Ci siamo riposati sulle panchine e dopo siamo andati tutti in gelateria. Silvia, infatti, festeggiava il suo anniversario di matrimonio e ha offerto il gelato a tutti. Più tardi siamo andati in stazione per riprendere il treno ma abbiamo dovuto attendere un po’ di tempo prima di ripartire  poiché si era rotta la porta del treno. I tecnici si sono dati da fare, l’hanno aggiustata in breve tempo e a questo punto il treno ha ripreso la sua corsa e noi siamo ritornati a casa. Durante il viaggio di ritorno, dentro di me c’era ancora la bellezza e la spensieratezza della giornata trascorsa in compagnia. A casa ho disegnato Venezia con il sole in cielo che calava e illuminava tutto.
Paola

A Venezia mi è piaciuto mangiare i panini all’aperto e guardare le chiese, i palazzi, le case in mezzo all’acqua. Ho anche mangiato un buonissimo gelato al cioccolato.
Loredana

A Venezia ho visto le maschere, le barche  e le gondole nere.
Sandy

A Venezia con noi c’erano anche la Marika, la Claudia e la Silvia. Sono tanto contento di aver visto i quadri e di aver mangiato il gelato.
Piero

A Venezia abbiamo camminato tanto con Pasquale e gli altri ragazzi ma siamo tornati a casa con il treno.
Daniele

Ciao Venezia

I tuoi ponti ho attraversato

Gli scalini ho fatto.

I vaporetti ho visto passare

In mezzo ai canali.

Le chiese antiche ho ammirato.

Ero assieme e ho riso.

A casa col sole negli occhi

Sono ritornata.

E’ stata una giornata ricordata.
Paola

giovedì 10 giugno 2010

Ieri pomeriggio siamo andati alla mostra dei disegni. E’ stata una bella esperienza. Sono stati contenti Pasquale ed i nostri amici.
Nicola
Queste sono le foto della gita alle gallerie dell'Accademia.

venerdì 28 maggio 2010

Siamo quasi alla fine!

Abbiamo quasi terminato la costruzione della tavolozza. Vi mostriamo alcune immagini in anteprima.

martedì 25 maggio 2010

Oggi è nata Elena la sorellina di Gianni!!!!!!

venerdì 21 maggio 2010

Per la mostra stiamo realizzando un piccolo progetto di "installazione( contesto multimediale che veicola contenuti di carattere artistico)".

Il progetto prevede la costruzione di una scatola all'interno della quale verranno proiettati disegni, immagini e poesie che sono stati raccolti durante l'esperienza dei laboratori artistici. A far da cornice al materiale fotografico ci saranno delle musiche che accompagneranno il visitatore nel percorso di rivisitazione dell'esperienza vissuta da noi e dai bambini della scuola elementare.

La costruzione del tutto  vedrà un parziale coinvolgimento dei nostri ragazzi, ed in particolare  a loro sarà dato il compito di dipingere i pannelli,  la tavolozza ed alcuni oggetti di cartapesta.
La data prevista per la conclusione del progetto è fine giugno.
Come vi abbiamo detto stiamo preparando il materiale da esporre alla mostra. Ci siamo accorti che abbiamo moltissimi disegni e sicuramente dovremo fare una scelta per individuare ciò che verrà incorniciato ed esposto e quello che verrà catalogato.
Abbiamo saputo da Pasquale che i corsisti di Gainiga sono molto bravi a fare le cornici con il cartone, così abbiamo pensato di chiedere ad Alessandro ed Elisa se possono farne costruire una quindicina per noi.
Lunedì saremo da loro e approfitteremo per scattare qualche foto per mostrarvi il loro lavoro.

lunedì 17 maggio 2010

Uscita alle gallerie dell'accademia

Informiamo i nostri lettori che Pasquale insieme agli amici di Gainiga hanno organizzato un'uscita alle gallerie dell'Accademia per il giorno 27 maggio 2010.
Un gruppetto di ragazzi del centro di lavoro guidato di Fratta ha già aderito alla proposta e con molta probabilità si aggiungerà qualcuno della Clessidra.

martedì 11 maggio 2010

Mostra di fine anno

Mercoledì 9 giugno 2010,  presso la scuola elementare Margherita Marzotto di Fossalta di Portogruaro, sarà allestita una mostra dove verrnno esposti i lavori che sono stati realizzati  dai bambini e dai ragazzi della cooperativa "il Gabbiano Jonathan". Maggiori dettagli saranno pubblicati in seguito.

giovedì 6 maggio 2010

Pittura e creta al centro diurno di Gainiga

I lunedì di maggio andremo a trovare i nostri amici del centro diurno di Gainiga ed insieme a loro allestiremo un laboratorio temporaneo dove poter condividere l'esperienza della creta.
Lo spazio per la creatività non finisce qui, infatti, i venerdì  di questo mese Pasquale impegnerà Paola, Piero, Daniele, Loredana, Sandy ed Ennio nel suo laboratorio artistico.
Appena possibile ci faremo inviare le foto dei loro dipinti, ma nel frattempo pubblichiamo due poesie che Paola ha scritto per il blog dell'officina e per quello dell'orto.







Tanti colori

Mi sento un pittore.
Voglio colorare il mondo
e renderlo giocondo.

Non sono uno di grande livello
anch'io però coloro il bello.

I colori che adopero possono essere mischiati
e con la fantasia illuminati.

Paola





Arte in piazza

Vi segnaliamo che sabato 8 maggio alle ore 9:30, Pasquale ed un gruppo di bambini delle scuole elementari del territorio realizzeranno una performance pittorica in piazza della Repubblica a Portogruaro.

martedì 4 maggio 2010

Un tappeto davvero speciale

Dopo il laboratorio del 28 aprile, Pasquale ha messo insieme i dipinti realizzati dai nostri amici e come ci aveva promesso, ha costruito uno splendido tappeto di colori!
Posted by Picasa

mercoledì 28 aprile 2010

Dopo la costruzione della tempera all'uovo, è stato proposto il primo lavoro per conoscere un'artista del '900: PAUL KLEE.
La grande attività di questo pittore rimanda subito ad un mondo immaginario e di emozioni, dove il bambino sembra essere il principale custode. PAUL KLEE  invitava a guardare i suoi quadri non soltanto con gli occhi, ma anche con le mani e i piedi. Invitava a camminarci dento o a starci seduti sopra come un tappeto. Oggi è proprio il tappeto il primo lavoro proposto.
Il tappeto è fatto manualmente, in cui il segno e la forma hanno un preciso significato. Essi rappresentano la cultura e la storia di un popolo. Il tappeto che andremo a realizzare sarà una mappa per giocare a costruire mondi fantastici. Su materiali da recupero (cartoni della pizza), ogni bambino dovrà realizzare un quadrato all'interno del quale si investirà un personale segno ad interpretazione delle opere di KLEE. Le tessere realizzate saranno incollate su una tela di Juta a formare un grande tappeto colorato.
Come secondo lavoro si è voluto far conoscere un grande pittore del Rinascimento: Leonardo Da Vinci.
Il grande artefice del Rinascimento italiano, Leonardo Da Vinci, fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, inventore, ecc..
Per conoscere solo un aspetto della sua immensa produzione artistica, è stato proposto un lavoro sul corpo umano iniziando dalla testa.
La struttura del corpo umano secondo Leonardo Da Vinci è suddivisa in otto parti uguali, prendendo a misura la testa. Dunque otto teste formano un corpo umano perfetto.
Per agevolare il lavoro, è stato proposto ai bambini di realizzare un dipinto su carta della testa. L'idea è quella  di copiare il viso-testa del compagn di fronte. Il Lavoro dovrà contenere gli elementi principali della testa-ritatto e cioè gli OCCHI, le ORECCHIE, il NASO, la BOCCA.

Pasquale Luongo

mercoledì 21 aprile 2010

Quella di oggi è stata la seconda lezione del corso di modellato. Sono stati impegnati dieci bambini della seconda elementare insieme a Gianni, Orietta, Christopher, Giacomo e Stafania.
Il nostro gruppetto è stato impegnato per poco più di un'ora ed in questo tempo hanno provato a modellare  con la tecnica del bassorilievo.
Rispetto alla volta precedente il compito era più complesso, in quanto vengono richieste al bambino la capacità di determinare la quantità di creta da apportare alla base del modello e allo stesso tempo di sagomare con le dita la forma dell'oggetto disegnato.





Questi sono gli oggetti che sono stati creati.

lunedì 19 aprile 2010

Avviso ai lettori!!!

Vi informiamo che è possibile commentare gli articoli che inseriamo nel blog. Per inserire un commeto basta premere sulla scritta "commenti".

giovedì 15 aprile 2010

Oggi è stato proposto di dipingere la casa dei nostri sogni da realizzare su un supporto di recupero (contenitore di carta per pizza). Dopo questo lavoro, per conoscere un pittore del 1900, PIET MONDRIAN, abbiamo sviluppato il tema della casa ideale secondo i principi di questo artista. Solo tre colori primari: Rosso - Giallo - Blu da distribuire in rettangoli e quadrati entro una griglia prefissata.
Un altro lavoro fatto è stato quello del quadrato magico. Una serie di  piegature in orizzontale e verticale sviluppano 64 quadrati all'interno de garnde quadrato di riferimento.
I bambini scelgono secondo una propria visione, di tracciare lungo le piegature con un pennello, i contorni di rettangoli e quadrati. Questo sistema di griglia era usato da Mondrian per fare i suoi quadri.
Pasquale
Che bello dipingere. Pasquale è un vero pittore. Grazie Aurora.
Cari abitanti del Pino, io e i miei compagni vi vogliamo ringraziare per averci ospitato nella vostra residenza. Ci siamo divertiti un mondo. Abbiamo imparato molte cose con il maestro Pasquale. E' importante imparare le cose!
Beh a dire il vero ci è piaciuto molto vedervi, speriamo di rivederci. Ciao amici!
Martina M.
Cari amici del Pino, sono stata contentissima di aver vissuto tante belle avventure con voi. E' stata un'avventura bellissima insieme a voi e al signor Pasquale. Abbiamo dipinto, fatto la ceramica con la creta.
Un arcobaleno di saluti da Martina

mercoledì 14 aprile 2010


Questa mattina sono venuti a farci visita i bambini della scuola elementare Margherita Marzotto”  di Villanova di Fossalta di Portogruaro; ad aspettarli c’erano i nostri ragazzi (Gianni, Alex, Stefania, Giacomo, Orietta, Veronica, Nicola e Gianluca) ed il nostro amico pittore Pasquale.
Come ogni mercoledì  Pasquale ci prepara  delle piccole lezioni per insegnarci ad utilizzare i colori,  per conoscere nuove tecniche espressive, ma soprattutto per avvicinare i bambini  ed i  nostri ragazzi al “mondo dell’arte”.
Oggi i nostri ospiti erano quattordici ed abbiamo deciso di suddividerli in due gruppi in modo tale da creare due laboratori distinti: il laboratorio di pittura ed il laboratorio della creta.
Il gruppo che ha lavorato con l’argilla ha sperimentato la costruzione di piccoli vasetti utilizzando la tecnica dei colombini.
Nel laboratorio della pittura, i nostri amici si sono cimentati nella scoperta di un pittore che Pasquale a breve ci illustrerà su queste pagine.

mercoledì 27 gennaio 2010

Una poesia scritta dai nostri amici.....

Un grazie grande all'infinito
per questo incontro assai squisito.
La luce, i pennelli, il sole e i colori
brillano ancora nei nostri cuori. 

Gli amici incontrati assai sorridenti
han reso i nostri animi molto contenti.
Dai loro occhi tanta purezza, nei loro squardi tanta dolcezza.

I colori della vita
rendono ogni esperienza estremamente 
gradita!

Un abbraccio stretto stretto
ricolmo del nostro affetto.



(Chiara, Mario, Cristine, Dario, Giada, Matteo, Nicolò, Giorgia, Elena, Raissa)